EXPERIENZE

AUTUNNO - INVERNO

Passare dai colori caldi e avvolgenti del paesaggio autunnale, per prepararsi al periodo più fervente e appassionante dell’anno.

Il silenzio ovattato del paesaggio imbiancato si confonde con il vociare allegro degli amanti degli sport sulla neve. 

Racchette da neve alle Cinque Torri

Al mattino è previsto l’incontro con la guida alpina professionale UIAGM/IFMGA locale per un briefing di viaggio, orientamento e controllo dell’attrezzatura per la giornata. Con un transfer privato si raggiungerà l’area Lagazuoi Cinque Torri nel cuore delle Dolomiti orientali, alla confluenza di tre valli: la Valle d’Ampezzo, la Val Badia e l’alta Val Cordevole. Qui si salirà con la seggiovia attraversando il bosco fino agli impressionanti massi delle Cinque Torri. Questa tappa è di grande interesse sia per le spettacolari montagne circostanti sia per l’abbondanza di avvenimenti dei terribili anni della Prima guerra mondiale, a causa della vicinanza all’ex confine tra l’Impero Asburgico, da tempo scomparso, e l’Italia.
Si potrà completare il giro in mezzo alle Cinque Torri, o prendendo il sentiero attraverso i massi. L’escursione proseguirà attraverso le trincee della Prima guerra mondiale, con viste spettacolari sui massicci Tofane e Lagazuoi.
Godere della ricca cucina tradizionale, tra piatti locali e ampezzani, immergendosi nelle splendide viste dalla terrazza del rifugio, per poi scendere con la seggiovia e tornare in hotel con un transfer privato.


(~ 2 ore di escursione 2km / 1,2 miglia, 115m / 380′ di salita e discesa). 

€ 345 a persona (2 persone), € 275 a persona (3 persone), € 220 a persona (4 persone), € 190 a persona (5 persone), € 165 a persona (6 persone)

Il costo include:
1 giorno di ciaspolata con guida alpina professionale UIAGM/IFGMA locale che parla inglese, noleggio delle ciaspole, biglietto degli impianti di risalita, transfer di ritorno. 

Racchette da neve alle Tre Cime di Lavaredo

Una fantastica ciaspolata fino alle svettanti Tre Cime di Lavaredo, il punto di riferimento più famoso di tutte le Dolomiti. La zona è una sorta di “museo a cielo aperto”, per via di alcuni elementi risalenti alla Prima guerra mondiale come gallerie, bunker e vecchie caserme. Tre Cime è anche parte della storia mondiale dell’alpinismo dato che le prime tratte sono state scalate negli anni ’30.

Al mattino è previsto l’incontro con la guida alpina professionale UIAGM/IFMGA locale per un briefing di viaggio, orientamento e controllo dell’attrezzatura per la giornata. Con un transfer privato si raggiungerà il Lago d’Antorno (30 minuti di macchina), e poi il Rifugio Auronzo (2.332m / 7.650′) ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo in skidoo. Si percorreranno le imponenti pareti a sud delle Tre Cime, ammirando le spettacolari guglie di roccia e le particolari forme del gruppo dei Cadini a sud e la Croda Rossa a ovest. Dopo la visita al Col di Mezzo (2.324m /7.625′), il punto più alto dell’ escursione, si inizierà la discesa verso Malga Rin Bianco per un delizioso pranzo a base di piatti tradizionali (non incluso). Percorrendo la strada verso il Lago D’Antorno, si potrà prendere il transfer per il ritorno a Cortina.

(~ 2-3 ore di escursione 6km / 3,6 miglia, 80m / 265′ di salita, 515m/1,689′ di discesa). 

Possibilità di fare un’escursione dal Lago D’Antorno al Rifugio Auronzo, evitando il trasferimento in motoslitta (ulteriori 4km / 2,4 miglia, 470m / 1,540′ di salita).

€ 380 a persona (2 persone), € 270 a persona (3 persone), € 240 a persona (4 persone), € 190 a persona (5 persone), € 185 a persona (6 persone)

Il costo include:
1 giorno di ciaspolata con guida alpina professionale UIAGM/IFGMA locale, noleggio delle ciaspole, trasferimento in motoslitta al rifugio Auronzo, trasferimento di ritorno. 

SKI TOURING

Scialpinismo ai piedi della Croda da Lago (da Ponte Rucurto a Giau)

Scialpinismo ai piedi della Croda da Lago (da Ponte Rucurto a Giau)
Con un transfer privato si raggiungerà Ponte de Rucurto, e da qui il Rifugio Palmieri Croda da Lago (2.042m / 6.699′) per una pausa e uno spuntino leggero, conservando le energie per affrontare la salita. Dal Lago Palmieri procedere fino alla Forcella Ambrizzola (2.277m/7.468′) immergendosi nella valle incontaminata ai piedi della Croda da Lago, con i suoi picchi, pinnacoli e pareti rocciose verticali. Continuare su una leggera salita fino a Forcella Giau (2.360m/7.740′) con una vista spettacolare sul Monte Nuvolau (2.575m/8.446′). È possibile raggiungere il Picco de Mondeval (2.504 m/8.214′).
Un’ultima emozionante discesa nella neve fresca da Forcella Giau porterà alla strada principale, dove si potrà raggiungere l’HOTEL de Len con un transfer privato.

(11km/6,6miles, 825m/2,706′ salita con le pelli, 521m/1,710′ discesa. Cima Mondeval: altre 1,5 ore, 2,2km/1,30miglia, 164m/540′ di salita e discesa).

€ 375 a persona (2 persone), € 310 a persona (3 persone), € 250 a persona (4 persone), € 220 a persona (5 persone)

Il costo include:
1 giorno di scialpinismo con una guida alpina professionale UIAGM/IFGMA locale che parla inglese, noleggio dell’attrezzatura da scialpinismo e di sicurezza, trasferimento di ritorno. 

SKI TOURING

Scialpinismo alle Cinque Torri

Al mattino è previsto l’incontro con la guida alpina professionale UIAGM/IFMGA locale per un briefing di viaggio, orientamento e controllo dell’attrezzatura per la giornata. Con un transfer privato si raggiungerà l’area Lagazuoi Cinque Torri nel cuore delle Dolomiti Orientali, alla confluenza di tre valli: la valle d’Ampezzo, la Val Badia e l’alta Val Cordevole.
Qui si inizia la salita attraverso la foresta e si all’impressionante formazione di massi delle Cinque Torri. Grazie alla loro infinita varietà di forme e dimensioni, le meravigliose Cinque Torri sono rappresentative di tutte le Dolomiti. Anche se le torri si possono ammirare dal centro di Cortina, non bisogna lasciarsi ingannare dalla loro inconfondibile profilo: il massiccio non è composto da sole cinque torri, ma da un complesso di torri secondarie.
Si potrà completare il giro tra le Cinque Torri, o prendere il sentiero più impegnativo attraverso i massi, per raggiungere il Rifugio Scoiattoli (2.255m / 7.398′). Si potrà gustare un delizioso pranzo di cucina tradizionale e ammirare la splendida vista dalla terrazza del rifugio prima della discesa finale sul pendio per Bai de Dones, per poi prendere un transfer per tornare in hotel.

(2 ore di sci alpinismo, 4km/2,4 miglia, 390m/1.280′ di salita e discesa). 

€ 375 a persona (2 persone), € 300 a persona (3 persone), € 250 a persona (4 persone), € 220 a persona (2 persone)

Il costo include:
1 giorno di scialpinismo con una guida alpina professionale UIAGM/IFGMA locale che parla inglese, noleggio dell’attrezzatura da scialpinismo e di sicurezza, trasferimento di ritorno. 

SCI SU PISTA E FUORI PISTA

Area Tofana

La giornata di sci ha inizio nella zona delle Tofane: 30 piste (6 piste nere, 12 piste rosse, 13 piste blu e 6 piste verdi) per un totale di 47 km. Dalle piste per principianti della zona bassa si raggiungono rapidamente le piste tecnicamente molto impegnative come il Canalone e la famosa Schuss. La funivia Freccia nel Cielo raggiunge le altezze di 2.500m / 8.202′ nella zona di Ra Valles. Scegliendo il percorso Skitour Olympia, ci si potrà avventurare sulle indimenticabili cime delle gare olimpiche del 1956, che oggi ospitano la Coppa del Mondo di sci femminile. Ci sono 15 rifugi e ristoranti nella zona. Solo per sciatori esperti, la pista nera Vertigine Bianca: per la sua bellezza e ripidità, è una delle due piste di Cortina non battute dalle motoslitte, dando la possibilità agli sciatori di cimentarsi nella neve fresca su una pista ecologica e a impatto zero. 

€ 330 a persona (2 persone), € 250 a persona (3 persone), € 210 a persona (4 persone), € 185 a persona (5 persone), € 170 a persona (6 persone)

Il costo include:
1 skiday guidato con una guida alpina professionale UIAGM/IFGMA locale, skipass.

SCI SU PISTA E FUORI PISTA

Area sciistica di Sesto

In mattinata è previsto il trasferimento privato a Sesto in Val Pusteria, la valle più orientale dell’Alto Adige. Le Dolomiti di Sesto, le montagne che sovrastano la valle, ospitano il resort Tre Cime, il più orientale delle aree Dolomiti Superski. Un vero paradiso della neve, con 115 chilometri di piste meravigliose e 31 impianti di risalita che trasformano il mondo montano mozzafiato dell’Alta Pusteria in un’esperienza piacevole per tutti. Gli sciatori più esigenti possono scegliere la Holzriese, la pista preparata più ripida d’Italia e conosciuta come una delle discese più ripide di tutta la catena alpina. Gli sciatori esperti possono anche scegliere la pista Raut al Monte Elmo, una delle più belle piste rosse (difficoltà media) delle Dolomiti, con curve veloci e guidate. Non c’è da preoccuparsi: ci sono molte piste più facili disponibili per principianti, intermedi e giovani sciatori!
Oltre lo sci, considerato una priorità, le meraviglie naturali dell’Alta Pusteria abbondano: da non perdere le fantastiche viste delle cime dolomitiche mentre si scia, tra cui le Tre Cime di Lavaredo e la Meridiana di Sesto, la più grande meridiana naturale del mondo. 

€ 465 a persona (2 persone), € 370 a persona (3 persone), € 310 a persona (4 persone), € 255 a persona (5 persone), € 230 a persona (6 persone)

Il costo include:
1 skiday guidato con una guida alpina professionale UIAGM/IFGMA locale, skipass, trasferimento di ritorno.

SCI SU PISTA E FUORI PISTA

Sellaronda

Dopo colazione è previsto un transfer privato in Alta Badia e la partenza per un fantastico tour sciistico che circonda il massiccio del Sella! Il Sellaronda Ski Tour è uno dei tour sciistici più spettacolari al mondo. Considerato una sorta di “giostra” per gli sciatori di livello intermedio, questo collegamento circolare unico di impianti e piste collega quattro passi dolomitici e quattro valli ladine. Mentre oggi la Sellaronda è un moderno carosello di impianti di risalita e discese per gli sciatori (oltre che escursionisti e ciclisti in estate), prima dell’avvento delle macchine moderne, era l’unico percorso che gli antichi abitanti dei villaggi ladini potevano utilizzare per mantenere il collegamento tra loro, a piedi.
La Sellaronda si snoda tutto intorno all’imponente Gruppo del Sella (3.152 m / 10.341′). In un solo giorno, si percorreranno 26 chilometri di piste da sci su quattro passi – Passo Pordoi, Passo Sella, Passo Gardena e Passo Compolongo, attraverso quattro valli – Val Gardena, Alta Badia, Val di Fassa e Arabba, in tre province – Alto Adige, Trentino e Veneto. Sarà possibile scoprire più Dolomiti in un solo giorno che in un intero viaggio!
Per gli sciatori esperti, ci sono diverse opzioni per aggiungere percorsi più impegnativi al tour.
Trasferimento privato di ritorno a Cortina. 

€ 445 a persona (2 persone), € 360 a persona (3 persone), € 290 a persona (4 persone), € 250 a persona (5 persone), € 230 a persona (6 persone)

Il costo include:
1 skiday guidato con una guida alpina professionale UIAGM/IFGMA locale, skipass, trasferimento di ritorno.

Esperienza in slitta alle Tre Cime di Lavaredo

Divertenti discese in slitta dalle famose Tre Cime di Lavaredo.
Trasferimento privato di ritorno al Lago d’Antorno, da dove partirà il trasferimento in motoslitta fino al rifugio Auronzo (20 minuti). Una pista da slitta naturale di 5 km/3,10 miglia per vivere un’esperienza unica! 

€ 100 a persona (2 persone), € 80 a persona (3 persone), € 75 a persona (4 persone), € 70 a persona (5 persone), € 65 a persona (6 persone)

Il costo include:
Trasferimento andata e ritorno, trasferimento in motoslitta dal lago Antorno al rifugio Auronzo, noleggio della slitta.

Tour Safari in motoslitta

Trasferimento privato al Lago d’Antorno e tour in motoslitta di 1 ora nella zona del Lago d’Antorno e del rifugio Auronzo alle Tre Cime di Lavaredo, dove sarà possibile guidare la motoslitta (obbligo di 18 anni per la guida, l’età del secondo passeggero non è limitata)

Tour disponibile alle 9.00 o alle 15.30.

€ 145 a persona (2 persone, guida di 1 motoslitta), € 225 a persona (2 persone, guida di 2 motoslitte)

€ 125 a persona (4 persone, guida di 2 motoslitte), € 205 a persona (4 persone, guida di 4 motoslitte)

€ 110 a persona (6 persone, guida di 3 motoslitte), € 190 a persona (6 persone, guida di 6 motoslitte)

Costo per motoslitta aggiuntiva: € 140 per motoslitta

Il costo include:
Trasferimento andata e ritorno, noleggio della motoslitta per 1 ora.

SKI SAFARI IN THE DOLOMITES

5 giorni

SNOWSHOEING THE ALTA VIA N.1 OF THE DOLOMITES

5 giorni

SKI TOURING AROUND CORTINA D'AMPEZZO

6 giorni